Il motivo per il quale i laghi usano il gommone per i corsi è l’impossibilità, nella maggior parte dei casi, di usufruire della spiaggia a causa del poco spazio e il continuo aumento della nascita di nuovi kiter.
Il grosso problema dell’insegnamento nei laghi, infatti, è che per le ragioni sopra descritte non esiste una didattica in spiaggia, passaggio fondamentale e obbligatorio per diventare un kiter autonomo.
La PKS, la cui base operativa in Italia nella stagione estiva e’ la “PKS Maremma” situata sulla spiaggia di fronte allo splendido mare di Castiglione della Pescaia, in Maremma.

Non cambia il nostro solito approccio con la parte a terra. Vale a dire che tutte le prime fasi del corso (armare l’attrezzatura, gestire il kite, conoscere e sapere usare le sicurezze ecc.) saranno sempre eseguite a terra, imparando a gestire il kite stando in spiaggia.
Con un seria didattica a terra, l’allievo arriva alle fasi in acqua gia’ con un buon controllo del kite. Il raggiungimento degli obbiettivi tramite progressive e studiate tecniche di insegnamento velocizzeranno le fasi di apprendimento consentendo alle persone di sprecare meno tempo e avere risultati concreti il più velocemente possibile.
Quindi, eseguite le prime fasi del corso e ottenuto un buon livello di competenza nella gestione del kite, gli allievi saranno portati in mare aperto con il gommone.
Il fine è mettere l’allievo nella migliore condizione per imparare.

Il mix tra didattica in spiaggia e l’insegnamento dal gommone/moto d’acqua è quindi il migliore metodo in assoluto per creare un kiter indipendente , principale l’obiettivo di un corso di kitesurf.
“Parte con gommone”
✅Il Body drag, lo scivolamento del corpo nell’acqua con l’ausilio del kite senza la tavola e’ fondamentale impararlo per la gestione del kite con una finestra in movimento . Con l’ausilio del gommone o moto d’acqua sarete portati a largo avendo la possibilità di provare molte più volte.
✅ Lo Steady pool, e’ la simulazione di una partenza dall’acqua, consiste nell’ascesa del corpo sulla tavola ritornando alla posizione iniziale senza partire. Questo step e’ propedeutico per imparare le partenze dall’acqua in quanto permette di capire il giusto movimento della vela del corpo e della tavola nella fase di partenza, senza concentrarsi a mantenere il bordo .
✅La partenza dall’acqua e’ uno degli step più difficoltosi. E’ considerato il passaggio più traumatico nelle fasi iniziali dell’apprendimento. L’uso del gommone riduce in maniera esponenziale il tempo passato a camminare in spiaggia in più vi da la possibilità di avere in qualsiasi momento l’istruttore vicino a voi.
✅Un’altro vantaggio per gli stessi rider neofiti è che a questo punto saranno lontano da ostacoli, bagnanti, linea di costa e anche e dagli altri kiter. In queste condizioni potranno quindi provare in massima sicurezza quanto vogliono senza avere problemi di spazio.
✅Gli istruttori, che per facilitare la comunicazione con l’allievo utilizzano delle radioline ricetrasmittenti, rimarranno sempre molto vicino all’allievo per qualsiasi necessità possa verificarsi.
Cari amici della PKS vi abbiamo elencato alcuni dei tanti aspetti e vantaggi di insegnare con i giusti metodi di insegnamento. Sappiate che l’insegnamento di qualsiasi sport non è una materia inventata , anzi vi sono progressive procedure per imparare con le giuste basi .
Ora sta a voi scegliere.