Scopri i migliori kite spot del Nord Italia: la guida completa per gli amanti del Kitesurf in Italia
Tu che sei un appassionato/a di kitesurfing, lo sai che l’Italia offre alcuni dei migliori spot per kitesurf al mondo?
Grazie alla sua lunga e articolata costa e alle condizioni ideali di vento e di clima è possibile praticare questo sport in quasi tutte le regioni italiane. Anzi, in molte regioni e località, la brezza termica è una benedizione per chi pratica sport “a vento” come il kite perché consente di uscire in acqua praticamente tutti i giorni.
L’Italia è un paese incantevole per tutta una serie di ragioni. Solo restando su ciò che ci fa immediatamente piacere: cibo, clima e per te che pratichi kite spot incredibili, con acque cristalline, venti costanti e paesaggi mozzafiato.
Che tu sia un principiante o un esperto, ci sono molti luoghi dove uscire in kite, in Italia, che possono soddisfare le tue esigenze. In questo articolo, ti indicheremo i migliori spot per praticare kitesurf in Italia, da nord a sud, in modo da aiutarti a scegliere la destinazione giusta per la tua prossima avventura.
Una premessa: prima di entrare in acqua informatevi sempre sulle norme locali. Specialmente se uscite sui laghi è molto, molto probabile, quasi certo, che ci siano regole che i kiter e chiunque pratichi discipline sportive devono rispettare nei confronti di bagnanti, porti e attracchi, servizio di trasporto pubblici, operatori professionali ecc
Partiamo dall’alto ( Kite Spot Nord Italia )
In nord Italia il mare è una risorsa limitata all’estremità orientale. Per il resto, si esce sui laghi. E non è necessariamente un accontentarsi, anzi! Certo, rispetto al mare gli orizzonti sono più limitati, ma i vantaggi in termini di vento (e non solo) non mancano. Perché oltre a essere in genere tutti molto raggiungibili dalle principali città e in tempi relativamente brevi grazie alla rete autostradale hanno anche un altro vantaggio. Come George Clooney insegna, il soggiorno lacustre è piacevole anche per le gite in famiglia, per farsi accompagnare anche da coloro che non vanno in kite (purtroppo per loro ci verrebbe da dire 😆): ci sono spazi verdi liberi, parchi giochi per bambini, bar, ristoranti e strutture alberghiere di ogni tipo.
E anche se non si è in mare, ma le coste sono quasi sempre vicine, accertatevi che le condizioni meteorologiche e dello spot diano la possibilità di svolgere la pratica del kitesurf in assoluta sicurezza soprattutto in funzione della vostra preparazione e allenamento.
Kitesurf in Lombardia – Lago di Como
1. Colico Kitesurf Spot
Consigliato sia per beginner sia per kiter con esperienza
Colico, all’estremità nord della riva orientale del lago, è la località che dà il nome al ramo nord del bacino. È uno spot kite molto conosciuto e amato anche dai kitesurfer di Milano. Ideale dalla primavera fino a settembre, funziona con la breva, vento termico proveniente da sud che soffia dai 12 fino ai 20 nodi, a seconda delle giornate (Le prime sono molte di più delle seconde).
Lo spot è molto trafficato, è lo specchio d’acqua più vicino e ventoso per moltissime persone, ma c’è sempre spazio in mezzo al lago!
2. Dervio Kitesurf Spot
La Breva è perfetta e molto costante nello spot di Dervio, sempre sulla costa orientale, a circa metà del ramo di Colico. Si parte dal prato vicino al fiume o dal molo del porto quando lo spot del fiume è chiuso per la pesca del lavarello. Questo spot è consigliato a rider intermedi ed esperti. Anche qui non mancano bar e ristoranti per aspettare il vento o rifocillarsi dopo una bella sessione!
3. Valmadreara Kitesurf Spot
Lo spot kite di Valmadrera si trova di fronte a Lecco e funziona di mattina presto, dall’alba fino alle prime ore del mattino, con il vento proveniente da nord che si chiama Tivano. Consigliamo questo spot a kiter esperti: se il vento cala improvvisamente bisogna nuotare a lungo prima di trovare il posto adatto per uscire dall’acqua.
Kitesurf in Lombardia – Lago di Garda
1. Campione del Garda Kitesurf Spot
Campione del Garda, a metà della costa lombarda dell’alto lago, è uno dei migliori spot per il kitesurf del Benaco (l’antico nome del lago di Garda) attivo per i kiter da febbraio a ottobre. Qui si riescono a sfruttare entrambi i venti del lago: il Peler soffia dalle prime ore del mattino fino verso mezzogiorno. Nel pomeriggio, invece, soffia “l’Ora” da sud, meno rafficata e più calda. Quella di Campione è una delle poche spiagge da cui poter uscire tramite canale di lancio e non solo con i lift. È attrezzata servizi, docce, bar e tutto quello che può servire.
Kitesurf in Lombardia – Lago di Iseo
Il vento termico sopraggiunge nelle prime ore della mattina, soffiando dalle 07 alle 10 con un’intensità media di 18/20 nodi (Giugno – Luglio – Agosto), e nel primo pomeriggio con un’intensità media di 14/16 nodi.
Kitesurf in Veneto ( Lago di Garda )
1. Malcesine Kite Spot
Lo spot kite di Malcesine, all’estremità nord della costa veneta, si trova sulla spiaggia di Navene ed è gestito dal Kite Club di Malcesine. Questo spot è bellissimo di mattina con il Peler, il vento da nord che soffia fino a 18 nodi. Si esce da riva oppure con lift della barca che ti porta fuori. La stagione del kite va da marzo a ottobre e l’area è attrezzatissima!
2. Brenzone Kite Spot
Un paio di km più a sud di Malcesine, zona Malibù Beach è un altro degli spot da peler mattutino. Anche qui si va in acqua con il lift.
3. Limone sul Garda Kite Spot
È il comune che chiude la provincia di Brescia verso il nord del lago. Perfetto la mattina per sfruttare al massimo il Peler soprattutto da Capo Reamol, mentre l’Ora del pomeriggio è qui più leggera.
4. Basso lago: Sirmione, Manerba, Desenzano, Rivoltella e Lonato
Nella parte più meridionale del Garda, più ampia e meno ventosa, (anche se qui si sviluppano le onde più alte con vento da nord). Non mancano comunque gli spot anche se nei periodi di alta stagione la zona è ricca di bagnanti e spesso il kite è vietato o praticabile solo con lift e gli accessi in acqua sono riservati per complessità solo ai rider molto esperti.
5. Sottomarina, Chioggia
Sottomarina è sulla punta che chiude a sud la laguna di Venezia. La sua spiaggia larghissima e il perfetto connubio tra acqua piatta e onda, rende questo spot kite tra i più frequentati in Veneto. Attivo con la bora (vento da nord nordest) o con lo scirocco (sud est) . La prima in genere soffia per più ore generando belle onde per chi ama il surfino e ideali come rampe di lancio per chi pratica il big air. Sotto la diga e vicino alla riva l’acqua piatta è ottima per chi si dedica al freestyle.
La brezza termica locale ha la stessa direzione dello Scirocco e soffia nel pomeriggio e fino al tramonto delle giornate di bel tempo della stagione calda. In questi casi l’acqua è piatta o con piccoli chop. Quando lo scirocco arriva di perturbazione porta onde molto regolari, pulite e di buona misura.
6. Porto barricata (sacca degli scardovari):
2 spot in 1, mare aperto con onde e vento on shore, dentro la laguna invece vento side off acqua flat per fare freestyle, si esce con lo scirocco che è la condizione ottimale . tocchi in tutta la laguna. Attivo con la bora (vento da nord nordest) o con lo scirocco (sud est)
7. Conche Kite Spot
laguna, vento side on, esci con la bora, spot molto grande (non si può uscire in kite, ma molto frequentato) Attivo con la bora (vento da nord nordest) o con lo scirocco (sud est)
8. Lago di santa croce Kite Spot
vento rafficato, entra con molta frequenza, spiaggia sassosa, vento da sud , c’è anche il cable park.
Kitesurf in Liguria

Spot_Kitesurf_Nord_Italia_Liguria
Data la particolare conformazione della regione con le montagne a ridosso della costa, le spiagge sono poche e molto ambite da tutti i bipedi e quindi quelle per il kite sono limitate. Cinque sono i principali spot, principalmente verso il Ponente e purtroppo poco accessibili durante la stagione balneare (in genere dal 1 maggio al 30 settembre, salvo cambiamenti), hanno la comodità che si raggiungono in pochissimi minuti dall’autostrada.
1. Voltri Kite Spot
Voltri Si trova a una decina di km dal centro di Genova andando verso Savona. La spiaggia libera ha fondale sabbioso e si sfrutta bene con la tramontana (nord) che tiene l’acqua piatta, e lo scirocco che si porta dietro anche belle onde e in questo caso esci da questa spiaggia qui solo se hai un buon livello di competenza in acqua.
2. Noli Kitesurf Spot
In provincia di Savona, a circa 17 km a ovest, c’è lo spot di Noli, perfetto per la tramontana. Qui si esce da una spiaggia di ciottoli e le raffiche possono raggiungere intensità anche superiori ai 50 nodi
3. Marina di Andora Kitesurf Spot
Sulla costa di Marina di Andora (al limite occidentale della provincia di Savona) c’è un piccolo spot kite molto bello, adatto a rider con esperienza per la disposizione della spiaggia chiusa tra più moli e per le onde che possono essere anche alte più metri. Lavora con vento da sud e da sud/ovest che porta le già citate onde, adatte agli appassionati di wave e surfino. Se non ci si vuole affidare alle attività locali per un lift è sfruttabile solo al di fuori della stagione balneare, causa affollamento. Da sapere: accanto alla spiaggia c’è una focacceria ligure DOC, perfetta per rifocillarsi dopo le fatiche sull’acqua.
4. Albenga Kitesurf Spot
Ad Albenga (SV), pochi km più a nordest della ben nota Alassio si trova una delle poche pianure alluvionali della Liguria creata dal fiume Centa. Tale conformazione naturale aumenta il numero di giorni che la rendono sfruttabile ed è uno spot con molte facce: con onda formata, chop e acqua piatta all’interno della foce del fiume. Proprio a causa di queste ragioni è molto amato dai kiter e lo troverai spesso affollato.
5. Arma di Taggia
Arma di Taggia, in provincia di Imperia, si caratterizza per l’acqua piatta tra i frangiflutti e chop in mare aperto. Anche questo è uno spot per i kite che si utilizza solo al di fuori della stagione balneare.
Altri Spot in Liguria
Bordighera
Marina di Albissola
Diano Marina
Finale Ligure (savona)
Kitesurf in Emilia Romagna
Solitamente ESE scirocco è la direzione migliore, anche quando entra NNE boa o grecale
1. Marina di Ravenna Kitesurf Spot
In Emilia Romagna vi consiglio per il kitesurf Marina di Ravenna. Lo spot è accessibile solo al di fuori della stagione balneare. Il canale del porto consente sempre di avere un lato con acqua piatta e un lato con onda molto bella e regolare.
Da prendere in considerazione anche gli spot di Cesenatico, Rimini e Riccione, Porto Corsini, Bellaria (generalmente qui la termica da sud rimane sotto i 10 nodi, considerato il limite minimo per un’uscita divertente con una tavola twin tip. Per i foil è tutto un altro discorso, ma lo vedremo un’altra volta ). Data l’altissima densità balneare qui è quasi obbligatorio affidarsi a una struttura organizzata per uscire in mare
Kitesurf in Toscana
1. Calambrone Kitesurf Spot in Toscana
Calambrone, a sud di Pisa, a ridosso della città di Livorno è un buon luogo dove uscire in kite. Qui il mare non ha quel colore che definiresti trasparente e cristallino, ma lo spot kite può offrire sia onda sia acqua piatta ed è ideale per imparare e per perfezionarsi.
2. Vada Kitesurf Spot in Toscana
A due passi dalle affascinanti (ma sconsigliabili) spiagge bianche di Rosignano Solvay (il bianco è dovuto agli scarti di Carbonato di Calcio scaricati nell’ambiente dalla famosa Solvay durante la produzione del bicarbonato di sodio) offre una buona termica estiva e una spiaggia, conme la maggioranza di quelle toscane, adatte a sfruttare venti del II, II e IV quadrante (da sudest a nordovest). Non mancano numerosi ristoranti e bar sulla spiaggia, dove è possibile gustare i prodotti tipici della cucina toscana.
3. Castagneto Carducci Kitesurf Spot
Proseguendo verso sud nella costa toscana, più o meno a metà strada tra Livorno e Grosseto si incontra Castagneto Carducci. La dog beach, spiaggia aperta ai quadrupedi pelosi, è sempre accessibile. Qui è facile trovare dove mangiare bene dopo le uscite in kite (ma non è difficile riuscire nella stessa esperienza praticamente in tutta la regione).
4. Perelli Kitesurf Spot
Lungo la costa settentrionale del golfo di Follonica, tra quest’ultima cittadina e Piombino si trova la spiaggia di Perelli. Specialmente fuori stagione è il posto ideale con le perturbazioni di scirocco e per surfare le onde. Il panorama e la spiaggia non sono come aspetto dei più idilliaci a causa della prossimità con la zona industriale.
5. Castiglione della Pescaia – SEDE PKS
La PKS è nata qua, sulla spiaggia a sud del paese in provincia di Grosseto. Questa lunghissima distesa sabbiosa chiusa verso terra dalle dune e che si estende per decine di km fino al Parco naturale della Maremma è benedetta dal clima e dal meteo. Con il bel tempo, da aprile a ottobre, la termica da ovest inizia a soffiare verso l’ora di pranzo e raggiunge tra i 12 e i 18 nodi per proseguire fino a dopo il tramonto. Con condizioni di perturbazione la spiaggia di Castiglione è perfetta con il grecale e il maestrale, ci si sposta più a nord, a Punta Ala per uscire con la tramontana e più a sud a Marina di Grosseto (buona anche con maestrale e ponente) o a Marina di Alberese per uscire con lo scirocco e il libeccio. Da non dimenticare: una visita alla parte più vecchia del paese, chiusa dalle mura medioevali o per un aperitivo da gustare in uno dei moltissimi e squisiti bar del centro.
6. Talamone Kitesurf Spot in Toscana
Il golfo di Talamone è amatissimo da chi cerca acqua bassa e piatta. Nonostante dia ridossato dalle colline dell’Uccellina, la sua posizione favorisce il rinforzo della brezza termica pomeridiana da ovest nordovest Il borgo e il colpo d’occhio del paese appena usciti dalla SS: 1 Aurelia una 20ina di km a sud di Grosseto valgono il viaggio. A causa della sua “chiusura” costiera, la spiaggia può non sembrare pulita (ma è solo un’apparenza) a causa dei grandi depositi di foglie morte di posidonia e di alghe.